Il progetto nasce, nel 2012, dal desiderio di diffondere con entusiasmo e determinazione lo Choro (si pronuncia “scióro”), per offrire a chiunque, in Italia e in Europa, la possibilità di apprezzare questa raffinata musica strumentale brasiliana, che fa bene a chi la suona e a chi la ascolta. Da allora, il duo Choro de Rua, formato dalla flautista italiana Barbara Piperno e dal chitarrista e mandolinista brasiliano Marco Ruviaro, svolge un’intensa attività sia concertistica che di ricerca e divulgazione. Parallelamente alle esibizioni dal vivo (festival, house concerts, piccoli teatri e piccole incantevoli piazze di alcune città d’arte), Choro de Rua s’impegna quotidianamente ad informare chi si avvicina al mondo dello Choro, promuove incontri aperti a tutti (detti “rodas de choro”), organizza masterclass e seminari presso scuole e Conservatori, distribuisce partiture ai musicisti interessati, risponde alle domande dei curiosi, ecc. Un lavoro intenso, forse pionieristico in Italia, che si somma all'importante impegno di altri musicisti di choro (chorões) in Europa e nel mondo. Choro de Rua ha all’attivo quattro album: — Santo Bálsamo (Visage Music), 2020 — A Roda dos Planetas Errantes (Alfa Music), 2016 — Aeroplanando, 2013 — Chorando na Toscana, 2012 https://open.spotify.com/artist/6AbR4zNp14hwpi9CBqVEDZ Saltuariamente, il duo Choro de Rua si avvale della collaborazione dei seguenti musicisti: — Antonio Stragapede, chitarra e mandolino — Lorenzo Andraghetti, percussione — Diana Paiva Cruz, percussione
-