Laureatasi, nel 2004, in Filosofia con indirizzo demo-etno-antropologico, a Siena; nel 2004 si trasferisce a Bologna dove collabora con Penombre, associazione di poeti art attivisti e compie sperimentazioni artistiche come performer con un gruppo di improvvisazione jazzistica, i "Lisie 4 red Angela", esibendosi a XM24, Lazzaretto, Villa Angeletti. Nel 2006 frequenta un Master UNIBO in clownterapia. Trasferitasi in Puglia, dal 2009 al 2019, lavora come libera professionista nel campo dell'animazione socio-culturale nelle scuole (progetti P.O.N. FSE), con enti pubblici (Parco Nazionale del Gargano, Comuni e Biblioteche) e privati (associazioni di promozione sociale e onlus). Nel 2017 segue un CAF UNIMORE in Teatro di Figura a Reggio Emilia, venendo a contatto con la Fondazione E. Sarzi. Nel 2018 è selezionata come "performing artist" alla BIBART - Biennale di Arte Contemporanea di Bari e si esibisce il 29/12/2018 con lo spettacolo "Pe l'acqua a la funtana". Dal 2019 si trasferisce nuovamente a Bologna, dove segue un Master UNIBO nel campo dell'accoglienza migranti. Dal 2020 è insegnante supplente di Storia e Filosofia e sostegno. Nel 2021 si iscrive al CAF Ecipar (RA) di Atelier delle Figure di Faenza "Scuola per burattinai e contastorie", perfezionando sempre più la sua passione per il teatro di narrazione con figure. Figlia di un musicista, nei suoi spettacoli - ad accessibilità universale - racconta storie di tradizione popolare (dal mondo); anima figure e canta o suona piccoli strumenti a percussione e/o a fiato come: sonagli, xilofoni, tamburelli, armonica a bocca, flauti. Per il periodo Novembre/Dicembre 2022, Ennesimo Teatrino, propone il progetto dal titolo "Fiabe in scatola - teatro da tavolino": una piccola postazione con tappeto, cuscini e banchetto, offre la possibilità alle famiglie di passaggio, di fare un'offerta e aprire una scatola, al cui interno sono contenute le scenografie e le figure per la narrazione di una breve fiaba, dal mondo. Vengono utilizzati piccoli stumenti musicali per accompagnare, in alcuni momenti, i movimenti e la narrazione; ma la musica non costituisce una parte rilevante dello spettacolo e l'impatto sonoro è leggero, breve.
-